![]() |
![]() |
![]() |
tTi trovi in: Home > San Teodoro |
![]() |
![]() |
SCEGLI
LA LOCALITA': |
|
|
|
|
|
Benvenuto
in Soluzione Vacanze Centro prenotazioni |
|
DOVE SI TROVA | COME ARRIVARE | STORIA | SVAGO | |
SAN
TEODORO |
|
La
zona di San Teodoro è parte integrante del Parco Marino di Tavolara
- Punta Coda Cavallo, uno dei siti più importanti del Mediterraneo.
Il parco, infatti, si estende da Capo Ceraso, a sud di Olbia, sino a Punta Isuledda, a sud di San Teodoro. La costa teodorina vanta la presenza di paesaggi e panorami dalla bellezza incomparabile, caratterizzati da immense spiagge dalla sabbia bianchissima, cale solitarie e ospitali a imponenti promontori che si affacciano sul mare. |
![]() |
Percorrendo,
invece, verso sud, la strada provinciale per Porto Ottiolu, a circa un
chilometro da San Teodoro, è possibile visitare la bella località
nota come l'Isuledda, una spiaggia bellissima, posta a ridosso di uno
stagno di piccole dimensioni, con una sabbia bianca e fine e acque limpide
dal particolarissimo colore verde-azzurro. |
![]() |
A
nord dell'abitato di San Teodoro, un'altra suggestiva stradina, sempre
fiancheggiata da ville e hotels, porta alla fantastica spiaggia La Cinta,
sicuramente la più frequentata dai turisti. Si può raggiungere
seguendo due tra le più importanti vie del paese di San Teodoro,
Via del Tirreno e Via Gramsci. Una volta arrivati alla spiaggia, la
si potrà ammirare in tutta la sua bellezza: lunga circa 5 Km,
essa è caratterizzata da una sabbia candidissima e fine e da
una folta vegetazione di ginepri, lentischi, rosmarini e sabine che
la separa dalle acque della laguna. |
![]() |
Sul
suo lato sinistro si estende lo stagno di Brandinchi, noto anche come
"di Catranzolu". Le acque di Marina di Lu Impostu sono particolarmente
limpide e colorate e per tale bellezza vengono sempre più apprezzate
dai turisti e dagli stessi teodorini. Il villaggio attiguo, sorto verso
la fine degli anni '60, è caratterizzato da numerosissime ville
immerse nel verde, oggi proprietà di diversi personaggi famosi
del mondo dello spettacolo. Più avanti sarà possibile
arrivare al villaggio e porto turistico di Punta Aldia, sicuramente
una delle località turistiche più suggestive della zona
di San Teodoro. Il villaggio è caratterizzato da diverse attrezzature turistiche come hotels, campeggi, campi sportivi, piscine e un meraviglioso campo da golf, molto frequentato da ricchi personaggi famosi. Il porto, anch'esso attrezzatissimo, ogni estate ospita barconi lussuosi provenienti da diverse parti del mondo ed è in grado di soddisfare le esigenze di clienti di èlite. |
![]() |
![]() |
|
Tra
le zone costiere più interessanti da visitare non bisogna dimenticare,
poi, il magnifico promontorio di Capo Codacavallo, sicuramente una delle
più belle dell'isola. Dista circa 8 km da San Teodoro e, per
visitarla, è necessario percorrere la strada statale 125 fino
alla località di Lutturai per poi immettersi, sulla destra, su
una strada asfaltata di circa 4 km che porta sino alla vetta. Il promontorio,
ricco di cale di modeste dimensioni, si allunga sul mare e domina il
tratto di costa che va da Capo Figari, a nord, sino a Capo Comino, verso
sud. La piccola penisola è caratterizzata da una vasta estensione
di colline verdeggianti con pinete e una fitta macchia mediterranea
che si prolungano sino all'estrema punta, nota come Coda di Lu Forru
(con la forma di coda di cavallo) con, di fronte, una meravigliosa vista
sull'isola di Molarae Tavolara. |
![]() |
![]() |
|
DOVE SI TROVA | COME ARRIVARE | STORIA | SVAGO |