![]() |
![]() |
![]() |
tTi trovi in: Home > Spazio Proprietari > Mandato |
![]() |
![]() |
SCEGLI
LA LOCALITA': |
|
|
|
|
|
Benvenuto
in Soluzione Vacanze
|
Il
mandato nel diritto civile e commerciale In diritto, si definisce mandato il contratto mediante il quale un soggetto detto mandatario assume l'obbligazione di compiere atti giuridici per conto di un altro soggetto detto mandante (art. 1703 c.c.). Il mandato può essere con rappresentanza, quando al mandatario è conferita altresì una procura (art. 1704 c.c.), o senza rappresentanza, quando tale procura non è conferita e dunque il mandatario agisce in nome proprio ma nell'interesse del mandante. nel caso del mandato senza rappresentaza il mandante non ha rapporti con i terzi interessati dai rapporti con il mandatario. Ma in virtù del mandato ricevuto e dell'interesse del mandante il mandatario è tenuto a trasferire al mandante con un successivo negozio il diritto acquistato in nome proprio (art. 1705 c.c.). Contenuto del mandato: il mandato comprende gli atti non eccedenti l'ordinaria amministrazione, mentre per gli atti eccedenti l'ordinaria amministrazione è necessaria una previsione espressa a cura del mandante (così statuisce l'articolo 1708). Onerosità presunta del mandato: la legge (articolo 1709) prevede una presunzione relativa di onerosità del mandato. Nel caso di mancata determinazione del compenso delle parti, si rinvia alle tariffe professionali o agli usi, e in ultima istanza alla determinazione autonoma del giudice. Obblighi delle parti: Il mandante è tenuto a fornire al mandatario quanto necessario per la esecuzione del contratto e a pagare il compenso stabilito. Il mandatario nell'esecuzione del mandato deve adoperare la diligenza del buon padre di famiglia. Deve informare il mandante delle vicende attinenti alla vita ed alla esecuzione del mandato (per esempio l'avvenuto compimento degli atti ricompresi nel mandato). Deve rendere il conto dell'esecuzione del contratto e deve rendere le cose acquistate per causa del mandato. Inadempimento degli obblighi del mandatario senza rappresentanza. Nel
caso in cui il mandatario non adempia l'obbligo del ritrasferimento
dei diritti acquistati in nome proprio ma nell'interesse del mandante,
questi può agire ex art. 2932 per ottenere una pronuncia che
si sostituisce all'atto omesso dal mandante, e trasferisce il relativo
diritto al mandante |